I nostri vini sono prodotti con metodi tradizionali, macerazioni medio-lunghe e invecchiamento in grandi fusti di rovere.
Per fare un grande vino è fondamentale rispettare l’essenza del grappolo, il suo legame profondo con il terreno che l’ha nutrito e plasmato. Per questo ne accompagniamo l’evoluzione con mano leggera, al fine di ridurre gli interventi in cantina ed esaltare al massimo il carattere del terroir.
Scegliamo un approccio rispettoso dei ritmi naturali, delle tipicità di ciascun vigneto e dell’unicità di ogni vite: siamo infatti convinti che sia questa la strada giusta per valorizzare le caratteristiche del territorio che abbiamo la fortuna di abitare e conoscere da sempre, portandole a piena espressione nel calice.
Prestiamo particolare attenzione alla maturazione lenta e completa delle uve; in vigna non utilizziamo pesticidi né diserbanti, privilegiando pratiche agronomiche a basso impatto ambientale.
In cantina la fermentazione è eseguita in maniera tradizionale.
La lunga macerazione in grandi tini di rovere e vasche in acciaio a temperatura controllata ci aiuta ad estrarre i tannini, mantenendo intatte le note distintive dell’uva.
Dopo il passaggio in legno, i Baroli riposano in vasche in cemento, risalenti ai primi anni di attività della cantina. Ciò consente di rallentare l’evoluzione del vino, esaltandone al contempo le peculiari sfaccettature.
Offriamo ai nostri ospiti la possibilità di svolgere visite guidate alla cantina, con degustazioni dell’intera gamma vini.
Il modo migliore per scoprire come nascono i nostri vini, in un viaggio affascinante dalla vite al calice.